mar 04
19 Marzo: Festa di San Giuseppe
San Giuseppe è stato consegnato alla storia e ai suoi devoti con una immagine ben specifica, quella del Nume tutelare della famiglia, dell’uomo rassicurante e protettivo che tiene in braccio suo figlio Gesù. Per San Giuseppe, il 19 Marzo, infatti si festeggia tradizionalmente anche il papà.

19 Marzo in preghiera per l’ITALIA
I vescovi italiani chiedono quanto segue:
In questo momento di emergenza sanitaria, la Chiesa italiana promuove un momento di preghiera per tutto il Paese, invitando ogni famiglia, ogni fedele, alle 21 di giovedì 19 marzo, festa di San Giuseppe, Custode della Santa Famiglia a sintonizzarsi su TV 2000 e recitare in casa il Rosario (Misteri della luce), simbolicamente uniti alla stessa ora.
Alle finestre delle case si propone di esporre un piccolo drappo bianco o una candela accesa.
Chiedo a tutti di fare questo gesto di corale partecipazione.
Saluto ed esorto alla speranza.
P. Venturino e gli altri sacerdoti
feb 04
La simbologia cattolica delle ceneri ripropone una prescrizione mosaica superata dall’efficacia purificatoria del sacrificio di Gesù Cristo

e ci conferma che l’uomo nemmeno attraverso il carnevale riesce a fugare noia, tristezza e desideri repressi: ci vuole una ulteriorità
Mercoledì 17 Febbraio: imposizione delle ceneri a tuttle messe; inoltre:
- 16,30 Scuole Elementari
- 18:15 Scuole Medie con S. Messa
- 20,30 Adolescenti e Giovani
gen 27
7 Febbraio: Giornata della vita 2021
|
Festa della Madonna di Lourdes
|
4
|
|
gen 24
Il 2 Febbraio la Chiesa Cattolica celebra la presentazione al Tempio di Gesù, popolarmente chiamata festa della Candelora.
Nel giorno della Candelora si benedicono le candele, simbolo di Cristo “luce per illuminare le genti”, come il bambino Gesù venne chiamato dal vecchio Simeone al momento della presentazione al Tempio di Gerusalemme, che era prescritta dalla Legge giudaica per i primogeniti maschi.
La festa è anche detta della Purificazione di Maria, perché, secondo l’usanza ebraica, una donna era considerata impura per un periodo di 40 giorni dopo il parto di un maschio e doveva andare al Tempio per purificarsi: il 2 febbraio cade appunto 40 giorni dopo il 25 dicembre, giorno della nascita di Gesù.
Il giorno della candelora ha ispirato detti e usanze anche superstiziose.