Persone significative

La storia di Ponte Crencano si è sviluppata soprattutto attraverso le persone


È difficile vivere senza una terra o una comunità, intesa come spazio dove le dimensioni sono a misura d’uomo, sono riconosciute perché familiari, dove si coltivano gli affetti, dove esistono luoghi per raccogliersi, per sentirsi al riparo. L’uomo ha bisogno di uno spazio definito, del piccolo per ritrovarsi, riposare, ricuperare energie, incontrare altre persone con cui familiarizzare e riprendere il cammino sotto il cielo: cioè l’uomo ha bisogno del suo “ambiente”.
La parrocchia, il quartiere è il nostro “mondo” dove il cuore impara a pulsare oltre se stesso, e l’intelligenza è chiamata ad aprire gli orizzonti superando particolarismi e divisioni.
È lì che incontriamo un popolo, facciamo l’esperienza della realtà umana, lo spazio nel quale ogni uomo incontra veramente l’amicizia e non raramente anche l’amore.
La parrocchia, la comunità, il quartiere rende i volti noti, crea la conoscenza personale, l’amicizia concreta, l’appartenenza cordiale, il confronto, la bellezza e la fatica delle relazioni umane, l’esercizio della pazienza e del perdono, la virtù della fiducia.
Nel vivere insieme si fa storia. Non si tratta solo di cronaca quotidiana, non sono nemmeno i grandi eventi degni dei dizionari. La storia la fanno le persone: la loro vita quotidiana fatta di gioie, speranze e dolori, di lavoro e famiglia, di affetti e rapporti.…non è mai storia solamente individuale, è sempre anche storia di tutti perché nessuno vive solo.
Nel quartiere di Ponte Crencano, nella parrocchia nel trascorrere di questi quasi ottant’anni ci sono state persone che con il loro temperamento hanno creato legami, favorito relazioni, influito sulla mentalità attraverso iniziative, obiettivi comuni o di gruppo, diffusione di valori, incanalando quasi uno stile di vita.
“L’assemblaggio” di queste figure è la conferma che nessuno, dunque è invisibile: ciascuno partecipa al fluire di un grande fiume e questo crea non solo imitazione ma anche identità


Gino Bertajola

Nessuna risposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *