mar 20
25 Marzo solennità
dell’Annunciazione
del Signore

Nella festa dell’Annunciazione si celebra il momento in cui nel piccolo villaggio di Nazareth, l’angelo Gabriele porta a Maria l’annuncio della sua prossima maternità, secondo quanto raccontato nel Vangelo di Luca (Lc 1,26-38) ed in quel momento il VERBO SI FECE CARNE e venne ad abitare in mezzo a noi.
feb 23
La simbologia cattolica delle ceneri ripropone una prescrizione mosaica superata dall’efficacia purificatoria del sacrificio di Gesù Cristo

e ci conferma che l’uomo nemmeno attraverso il carnevale riesce a fugare noia, tristezza e desideri repressi: ci vuole una ulteriorità
Mercoledì 02 Marzo: imposizione delle ceneri a tuttle messe; inoltre:
- 17,30 Invito per i bambini delle Elementari e i ragazzi delle Medie
- 21,00 Adolescenti e Giovani
gen 24
Il 2 Febbraio la Chiesa Cattolica celebra la presentazione al Tempio di Gesù, popolarmente chiamata festa della Candelora.
Nel giorno della Candelora si benedicono le candele, simbolo di Cristo “luce per illuminare le genti”, come il bambino Gesù venne chiamato dal vecchio Simeone al momento della presentazione al Tempio di Gerusalemme, che era prescritta dalla Legge giudaica per i primogeniti maschi.
La festa è anche detta della Purificazione di Maria, perché, secondo l’usanza ebraica, una donna era considerata impura per un periodo di 40 giorni dopo il parto di un maschio e doveva andare al Tempio per purificarsi: il 2 febbraio cade appunto 40 giorni dopo il 25 dicembre, giorno della nascita di Gesù.
Il giorno della candelora ha ispirato detti e usanze anche superstiziose.
gen 07
Come è sorto l’Istituto dei
FIGLI DI SANTA MARIA IMMACOLATA
|
Il sacerdote Giuseppe Frassinetti aveva istituito la Pia Unione dei Figli di Maria.
Questi, vivendo in mezzo al mondo esercitandovi le loro arti o mestieri o professioni, dovevano attendere alla pratica di quelle virtú che sono proprie della vita religiosa e adoprarsi a promuovere il bene delle anime.Vi aveva dato vita il 14 novembre 1860 con soli quattro giovani. Il Priore ne aveva cura con grande impegno.In seguito tre di loro presero, anche su proposta del Priore, a fare vita comune in ciò che poteva essere compatibile con l‘esercizio della loro professione, e furono alloggiati in locali attigui alla canonica. Continua a leggere |
|
gen 02
Epifania

DIO SI RIVELA ALLE NAZIONI
D’origine orientale è questa solennità e anche il suo nome: “epifania”, cioè rivelazione, manifestazione; i latini usavano la denominazione “festivitas declarationis” o “apparitio”, col prevalente
significato di rivelazione della divinità di Cristo al mondo pagano attraverso l’adorazione dei magi, ai Giudei col battesimo nelle acque del Giordano e ai discepoli col miracolo alle nozze di Cana.
Oggi gli ortodossi festeggiano il Natale